Riva del Garda 16|19 settembre 2021
Il Festival

Letteratura, poesia, incontri, reading, narrazioni musicali in produzioni originali in cui la letteratura è il centro, danza e musica fanno intermittenza per i quattro giorni di una kermesse che animerà le vie, le piazze e le spiagge di Riva del Garda; sarà un percorso tutto da seguire, passo passo, dall’omaggio a Morricone all’omaggio a Franco Battiato tra musica e parole, che chiuderà la festa. A girare per le strade di Riva insieme al pubblico ci saranno alcuni dei nomi più importanti della scena letteraria e musicale nazionale e internazionale, da Donatella Di Pietrantonio, graditissima ospite, ai Modena City Ramblers, dalle voci di Radio Tre, a Milo De Angelis, dal musico letterario Massimo Zamboni ad altri premi Campiello come Remo Rapino,Andrea Tarabbia e Giorgio Fontana, quest’anno impegnati a raccontarci intermittenze poetiche e letterarie di due geni quali Leonard Cohen e Lou Reed. L’idea guida di molti incontri è il dialogo che vuole diventarne il protagonista: dialoghi tra autori che ci portino intorno ai libri scritti e a quelli letti e amati. La musica la si sentirà suonare un po’ ovunque, come sempre a Riva, e per questo sarà presente sia il Conservatorio Bonporti sia la Smag, propulsori di musica intorno al lago, e in altri sarà la protagonista di vari racconti che farà sembrare che per le stesse vie si aggiri anche il Maestro Domenico Scarlatti, e che a parlarci tornino giganti come Louis Sepúlveda o i folli patafisici, intrecciati all’esilarante comparsa del trio Malinconico, fino a notte fonda dove suoni e letteratura sfumano in un’immagine che sembra un sogno: quella della magia che Riva del Garda offre a chi sa ascoltarla.

Seguiteci su FaceBook
| INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI |
INGRESSO GRATUITO A TUTTI GLI INCONTRI
Prenotazioni obbligatorie su eventbrite *
Sfogliando il programma su questo sito potrai,
evento per evento,
prenotare il tuo posto
REGOLAMENTO DI BIGLIETTERIA
Ingresso solo su prenotazione e fino ad esaurimento posti!
Visti i posti limitati, ti chiediamo di cancellare la tua prenotazione in caso non potessi più essere presente all’evento. Il posto prenotato rimane riservato fino a 15 minuti prima dell’inizio dell’evento; dopo tale termine i posti verranno riassegnati seguendo la lista di attesa.
Tutti gli appuntamenti si terranno nel rispetto delle normative e dei protocolli in materia di Covid-19.
* chi non riuscisse tramite eventbrite può prenotarsi scrivendo a
intermittenze@comune.rivadelgarda.tn.it
per Info telefonare dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 ai numeri +39 0464 573916-573918
oppure scrivere a intermittenze@comune.rivadelgarda.tn.it
| PROGRAMMA |
1 giovedì |16 settembre

PROLOGO
OMAGGIO A ENNIO MORRICONE – prenota qui il tuo posto
Questa edizione di Intermittenze non poteva che aprirsi con un omaggio sentito al grande compositore Ennio Morricone. Un Prologo al Festival, che l’anno scorso il maltempo costrinse ad annullare, dove l’Orchestra delle Metamorfosi, giovane realtà diretta dal Maestro Francesco Maria Moncher, ci accompagnerà nell’ascolto di quelle colonne sonore che il grande compositore ci ha regalato, lui che tutti ha fatto sognare, che ogni immagine ha saputo accompagnare con il suo estro sorprendente in cui ogni suono, rumore e frequenza faceva intermittenza con le sequenze filmiche dei grandi maestri del cinema, colui che ha saputo usare ogni genere, senza mai alzare barriere ma anzi continuando imperterrito per tutta la vita ad abbatterle.
Giovedì 16 settembre
Auditorium San Giuseppe ore 18.00

MARCO
MARCO BELPOLITI
MASSIMO ZAMBONI
Pianura Paranoica – prenota qui il tuo posto
Dalla Pianura che dà il titolo al nuovo affascinante libro di Marco Belpoliti – pianura abitata, dipinta, fotografata e cantata da grandi uomini i cui piedi abbiano calpestato quelle terre e la loro storia – si sale inevitabilmente in montagna, quella montagna, affacciata sulla pianura, in cui abita Massimo Zamboni che alle storie di quei luoghi ha dedicato cantici e canzoni, in libri sempre sul confine tra la poesia, la memoria e la visionarietà. E proprio su quel confine i due autori si incontrano, le loro parole si mischiano in un’interessante intermittenza in cui forse farà capolino anche la musica, senz’altro quella delle parole con cui Zamboni ha tessuto il suo ultimo libro, La trionferà, e quelle che i due autori si scambieranno chiacchierando con noi.
Giovedì 16 settembre
Spiaggia degli Olivi ore 21.00 confermato anche in caso di pioggia
2 venerdì |17 settembre

DONATELLA DI PIETRANTONIO
REMO RAPINO
Campielli Abruzzesi – prenota qui il tuo posto
Una terra che ha regalato grandi libri alla letteratura italiana, quella abruzzese, non da ultimo i libri di due degli autori più amati di questi anni, due autori, non per niente, insigniti dei più recenti Premi Campiello, due autori che sul loro particolare dialetto hanno lavorato con le armi della letteratura; l’una, Donatella di Pietrantonio, regalandoci personaggi indimenticabili come l’Arminuta e la sorella Adriana che, ormai grandi, abitano le pagine di Borgo Sud; l’altro, Remo Rapino, che come un controcanto ha creato un personaggio folle, uno di quegli uomini che vivono oltre il limite, quel Bonfiglio Liborio, che da quel limite ci riracconta quasi un secolo di questa storta nazione che chiamiamo Italia.
Venerdì 17 settembre
Spiaggia degli Olivi ore 18.00

ENRICO TAVERNINI
CARLO CENINI
I campi Magnetici
Conferenza Patafisica sui linguaggi immaginari – prenota qui il tuo posto
“Una performance scenica di grande suggestione emotiva, tra teatro, poesia, parole e musica elettronica eseguita dal vivo. Un viaggio avventuroso nel mondo babelico dell’invenzione linguistica, in equilibrio instabile tra scrittura automatica surrealista, acrobazie combinatorie, lingue sacre ed elettricisti sciamani, per culminare in uno straordinario e inedito esperimento di teatro telepatico.” Così Enrico Tavernini, narratore, formatore, un po’ regista, un po’ attore, e Carlo Cenini, autore, attore e musicista e formatore, presentano il loro nuovo spettacolo, una acrobazia che di libri si nutre e sul palco esplode con musiche elettroniche originali eseguite dal vivo!
di e con Enrico Tavernini e Carlo Cenini
di e con Enrico Tavernini e Carlo Cenini
Venerdì 17 settembre
Rocca ore 21.00
3 sabato |18 settembre

GIORGIO FONTANA & ACUSTING PLAYS…
Intermittenze poetiche in Leonard Cohen – prenota qui il tuo posto
Forse uno dei più grandi poeti in musica che il Novecento ci abbia mai regalato. Ma qual è il percorso che ha portato l’aspirante poeta Leonard a decidere che per quelle poesie era necessario l’arpeggio di una chitarra o il controcanto di una voce femminile? E quali parole il Cohen lettore ha “rubato” ai grandi poeti che lo hanno preceduto per impastarle alla propria voce e con quella farci sognare? Sognare coma fa sognare l’alba sulle rive del Lago di Garda, tanto più magica se, alle parole con cui Giorgio Fontana tesserà le intermittenze poetiche necessarie a raccontare il genio, si mischieranno quelle stesse musiche, diventate già immortali, suonate da un duo d’eccezione come gli Acusting Plays… alias Erik Montanari e Andrea Conforti. Sarà quella l’alba più bella dell’anno.
Sabato 18 settembre
Spiaggia degli Olivi ore 6.50

ROBERTO GARNIGA
DANIELA BENZONI
SMAG
Il Bambino di Gesso – prenota qui il tuo posto
omaggio a Sergio Endrigo e Gianni Rodari
Grigio è un bambino, un “bambino di gesso” per l’appunto, che vive in un mondo senza colori, senza emozioni, senza natura. Un giorno vede per la prima volta un pappagallo colorato! E la curiosità e la voglia di esplorare si fanno strada nei suoi pensieri, conducendolo attraverso una splendida avventura alla scoperta di un nuovo mondo… La sua vita non sarà più la stessa e avrà il coraggio di contagiare di colori, natura ed emozioni tutto il grigiore da cui proveniva.
Narrazione e Musica riempiono la storia di Grigio, grazie alla maestria di due grandi artisti e amanti del mondo dell’infanzia quali Gianni Rodari e Sergio Endrigo, che la creatività di Paola Garniga ha saputo rimescolare per ricordarci di questo ammirevole sodalizio. A interpretarla i Docenti della Scuola Musicale Alto Garda.
Per bambini dai 3 ai 99 anni.
Sabato 18 settembre
Spiaggia degli Olivi ore 11.00

ALBERTO RIVA
Intervistato da
ANDREA TARABBIA
Il maestro e l’infanta – prenota qui il tuo posto
Alberto Riva trascina con sé il lettore in un mondo in cui la musica ancora, o la si suonava sui tasti di un cembalo, o non c’era altro modo di ascoltarla, se non dentro di sé. Ma il maestro Domenico Scarlatti è un uomo straordinariamente curioso e, arrivato in Andalusia al seguito alla regina Maria Barbara di Braganza, incontra una musica che ha qualcosa che non riesce proprio ad afferrare. Il duende con cui così viene in contatto pervaderà sempre di più le sue sonate così come di duende è pieno il libro scritto da Riva, lo stesso duende che permea anche le pagine di Andrea Tarabbia che, da par suo, alla musica e alle storie che ci girano intorno ha dedicato il suo Madrigale senza suono. E allora chi meglio di lui poteva prendere in mano questa intervista per accompagnarci tra le meravigliose pagine che Alberto Riva ci ha regalato?
Sabato 18 settembre
Spiaggia degli Olivi ore 15.00

ILIDE CARMIGNANI
Omaggio a Luis Sepúlveda – prenota qui il tuo posto
Fra le grandi perdite che la pandemia ci ha inflitto, c’è stata la morte struggente di Luis Sepúlveda, l’amatissimo autore cileno alle cui opere Ilide Carmignani ha dato per trent’anni voce italiana. Tradurre significa di solito tessere una relazione univoca e cartacea, ma Luis ha voluto trasformarla in amicizia. Alla sua scomparsa, Ilide ha reagito raccontando, in una favola per ragazzi dagli otto agli ottant’otto anni, le sette vite del grande scrittore, guerrigliero, attivista, esule, antropologo, guardia del corpo, regista, viaggiatore, in modo che se ne serbasse memoria. Una biografia che Lucho non aveva mai scritto, perché preferiva dar voce a chi non ha voce; un libro che Carmen Yañez, poeta, la donna che Lucho ha sposato due volte, ha definito “un gesto di giustizia poetica”.
Sabato 18 settembre
Rocca ore 16.30

DIEGO DE SILVA
TRIO MALINCONICO
Le minime di Malinconico – prenota qui il tuo posto
Non c’è scrittura narrativa che non segua una circolarità armonica e ritmica, allo stesso modo in cui non c’è musica che non racconti qualcosa. L’idea di questo spettacolo, allora, è quella di offrire un’alternanza fra brani letti, recitati, ed esecuzioni di pezzi che di volta in volta gli strumentisti pensano (il più delle volte, improvvisano), consentendo al pubblico di concentrarsi sul testo e rilassarsi durante l’ascolto dei brani musicali dal vivo, in una formazione essenziale, unplugged, di soli contrabbasso e sassofono. Diego De Silva leggerà, come cantasse, alcuni esilaranti estratti dei suoi libri il cui personaggio principe è il suo indimenticabile Vincenzo Malinconico e i musicisti jazz, Stefano Giuliano e Aldo Vigorito, ci racconteranno una storia fatta di note.
Sabato 18 settembre
Spiaggia degli Olivi ore 18.00

VALERIO CORZANI
Ensemble LA LUSIGNUOLA
Le galline pensierose – prenota qui il tuo posto
di Luigi Malerba
Chiacchierano, studiano, pensano, riflettono con i loro giochi di parole, i salti logici, gli slittamenti cronologici di storie molto brevi. Brevi anche perché le galline – lo ricorda un famoso refrain di una canzone di Cochi e Renato – hanno una memoria molto corta. Sono Le galline pensierose di Luigi Malerba, protagoniste di surreali avventure del pensiero, condensate in quello che potrebbe anche essere un singolare vademecum filosofico.
Nello spettacolo Valerio Corzani riprende una corposa selezione delle storie di Malerba e le offre al pubblico intercalandole agli interventi musicali dell’ensemble La Lusignuola, un trio specializzato nel repertorio barocco formato da Erica Scherl (violino), Lorenzo Marquez (violino) e Olena Kurkina (tiorba).
Sabato 18 settembre
Rocca ore 21.00

ANDREA TARABBIA & ACUSTING PLAYS…
Intermittenze letterarie in Lou Reed – prenota qui il tuo posto
Se chiedi a uno scrittore quale Andrea Tarabbia di raccontare il “suo” Lou Reed non potrà fare a meno di mettere in luce i fortissimi legami che ci sono tra il rocker e la letteratura americana della seconda metà del Novecento. In un percorso sorprendente scopriremo così come i testi dei Velvet Underground prima, e quelli del Reed solista poi, siano pregni di debiti verso i più grandi scrittori angloamericani, nonché del grande genio della pop-art di nome Andy Warhol, fino a diventare letteratura essi stessi. Il duo che lo accompagna propone delle riletture acustiche di alcuni tra i più grandi capolavori che il Frankenstein del Rock ci abbia lasciato, riproponendoceli forse così come sono stati composti, chitarra e voce e nulla più.
Sabato 18 settembre
Spiaggia degli Olivi ore 22.30
4 domenica |19 settembre

Rassegna stampa domenicale – prenota qui il tuo posto
In compagnia di un buon caffè e di un cornetto (benché virtuali), la domenica mattina inizia sempre, per un buon lettore, con lo sfogliare gli inserti culturali dei vari quotidiani, da La Lettura del Corriere della Sera, passando per Robinson di Repubblica e senza dimenticare la Domenica del Sole 24 ore o Tutto libri della Stampa. A Riva abbiamo chiesto a due dei nostri ospiti di farlo per tutti noi. Sarà così che tra il giocoso e il serio, Diego De Silva e Valerio Corzani, si scambieranno opinioni sugli articoli sfogliati, ne individueranno alcuni più interessanti di altri, anche perché con ogni probabilità i nostri improvvisati giornalisti di terza pagina saranno anche oggetto degli articoli che incontreranno…
Domenica 19 settembre
Spiaggia degli Olivi ore 09.30

FABIANA CAROBOLANTE
ANNA ANTONELLI
Ad alta voce – prenota qui il tuo posto
Appassionati di Radio3, ascoltatori di storie alla radio, unitevi! Direttamente dal misterioso mondo della radio Fabiana Carobolante, una delle redattrici storiche dell’amato programma Ad alta voce, e Anna Antonelli, sua collaboratrice per tanti anni e ora semplice ma appassionata ascoltatrice si incontreranno di nuovo per raccontarci come è nata l’idea, come si lavora dietro le quinte e per ragionare sull’importanza della lettura ad alta voce, oggi tanto amata anche attraverso la diffusione degli audiolibri: perché sentir leggere ad alta voce è un po’ come tornare bambini.
Domenica 19 settembre
Spiaggia degli Olivi ore 10.45

MODENA CITY RAMBLERS – prenota qui il tuo posto
E alla meta arriviamo cantando
Le storie, i viaggi, la musica dei Modena City Ramblers
“Sono trent’anni che vado in giro per l’Italia e il resto del mondo a suonare con i Modena City Ramblers. Centinaia di palchi, milioni di chilometri in macchina, un’ernia al disco, migliaia e migliaia di persone conosciute, di strette di mano, qualche birra ogni tanto, e musica, tanta. L’idea di mettere in parole scritte tutte le emozioni, o se non tutte molte di esse, non è per vanità o voglia di mettermi alla prova con qualcos’altro che non sia la musica.” Così Franco D’Aniello su questi 30 anni ci ha scritto un libro e a Riva, invece di parlare di questo libro con lui solo, abbiamo pensato di parlarne con tutto il gruppo, anche perché quando sono assieme non possono proprio fare a meno di suonare e allora, a fine chiacchierata, che musica sia!
Domenica 19 settembre
Rocca ore 14.30

ALBERTO ROLLO
FABIO GEDA
Incontri e scontri generazionali – prenota qui il tuo posto
Due romanzi a confronto, due autori di generazioni diverse; l’uno che dentro al mondo dell’editoria ci è cresciuto e che quel mondo, grazie alle sue intuizioni, ha fatto crescere – Alberto Rollo – e l’altro che per quel mondo ha creato un best-seller parlando di cose che purtroppo oggi tornano più attuali che mai – Fabio Geda. Geda è tornato poi più volte a scrivere per quei ragazzi senza età che sono i lettori, e il suo Fai qualcosa! non fa eccezione e crea una curiosa intermittenza col romanzo di Rollo, Il miglior tempo. Inanellando le due storie si possono intravedere in filigrana tre generazioni a confronto: le due diverse a cui appartengono i due autori e quella con cui cercano di confrontarsi, la generazione che oggi chiamiamo generazione Z: perché ogni generazione ha, ognuna a modo suo, la propria lotta da portare avanti, e quella dei ventenni di oggi è tutta da inventare..
Domenica 19 settembre
Spiaggia degli Olivi ore 16.00

MILO DE ANGELIS
Poesia e destino – prenota qui il tuo posto
Figura tra le più rilevanti e apprezzate nella poesia, non solo italiana, di questi decenni, Milo De Angelis torna con un’opera che ne conferma e ne accresce il carattere specifico e l’imprescindibile valore. Il poeta ci conduce attraverso la pervasiva tensione delle sue esplorazioni, ci racconta dei fantasmi che affiorano dalla memoria, a volte ingannevolmente dolci ma ben più spesso sinistri. Un percorso, quello di Linea dritta, linea spezzata, articolato e insieme unitario, che si impone nella bruciante sobrietà orizzontale delle emozionanti parti che precedono quella verticalità vibrante e tagliente in profondo che si delinea nelle ultime decisive poesie di questa memorabile raccolta, che a Riva risuoneranno dalla voce stessa del poeta.
Domenica 19 settembre
Rocca ore 17.15

CONSERVATORIO A. BONPORTI
Faust, rituali e magie musicali – prenota qui il tuo posto
Faust e Mefistofele presentati in una serata di mirabili pagine musicali. Gli studenti del Conservatorio Bonporti ci mostreranno gli aspetti virtuosistici del violino e del pianoforte accostati alla vocalità intimistica di Gounod, alla raffinata introspezione di Boito e a l’impressionante potenza comunicativa di Berlioz.
Faust è il simbolo di tutta l’umanità che “sbaglia in quanto agisce”, ma agisce perché “non cessa mai di tendere verso un ideale”. Una nuova a inattesa intermittenza in cui la storia di Faust, forse quella che più di tutte ha nutrito la letteratura occidentale, se riletta in chiave musicale, si rivela, come Goethe insegna, una storia di salvezza.
Musiche eseguite dagli studenti del conservatorio di Riva:
Mjlla Franetovich violino, Stefano Zeitler e Virginia Benini pianoforte, Raffaele Zaninelli basso
Domenica 19 settembre
Rocca ore 18.30

WU MING 1 & FRASTUPAC!
La rivoluzione di Franco Battiato – prenota qui il tuo posto
Che Franco Battiato sia stato uno dei più influenti musicisti della storia della canzone italiana ci sono pochi dubbi, pochi però ricordano da dove sia partito e quale rivoluzione abbia compiuto, sia per i contenuti che per le musiche con cui è stato in grado di far cantare testi astrusi a diverse generazioni di danzatori ignari. Lo scrittore Wu Ming 1, debitore verso il Maestro dell’incipit del proprio percorso artistico, prova a ripercorrerne le tracce, intrecciandovi le proprie esperienze. Le riletture che il trio Frastupac!propone a interporre la narrazione gettano luce sulla sensibilità che ha permesso a Battiato di trasformare per sempre il nostro modo di intendere la forma-canzone. Da una produzione Rapsodia torna questo spettacolo-omaggio quanto mai sentito in quest’anno in cui il Maestro è venuto a mancare.
Domenica 19 settembre
Rocca ore 21.00
I luoghi del festival (Mappa in costruzione)
INFORMAZIONI
Comune di Riva del Garda
+39 0464 573916-573918
intermittenze@comune.rivadelgarda.tn.it
Biblioteca Civica Riva del Garda
+39 0464 573806
biblioteca@comune.rivadelgarda.tn.it
Edizioni precedenti
Intermittenze 2020 || Intermittenze 2019
Scrivici!
Copyright Intermittenze.