Riva del Garda 14|17 settembre 2023

Il Festival

L’EDIZIONE 2022

Letteratura, poesia, incontri, reading, narrazioni musicali con produzioni originali in cui la letteratura è sempre il centro e dove dialogo e musica si alternano in una lunga intermittenza durante i quattro giorni di una kermesse che animerà Riva del Garda; sarà un percorso tutto da seguire, passo passo, dalla narrazione con cui Simona Vinci ci porterà nel mondo della lirica con le arie d’opera eseguite dai musicisti del Conservatorio Bonporti allo spettacolo di Erri De Luca della domenica sera. A girare per le strade di Riva insieme al pubblico ci saranno alcuni dei nomi più importanti della scena letteraria e musicale nazionale e internazionale, da Fabio Stassi, sempre graditissimo ospite, ai Fanny & Alexander, da Mariangela Gualtieri che ci trasporterà nel suo rito sonoro, a tutti i particolarissimi incontri letterari. L’idea guida di molti incontri è il dialogo che vuole diventarne il protagonista: dialoghi tra autori che ci portino intorno ai libri scritti e a quelli letti e amati, e in quelli sarà come se tornassero a parlarci giganti quali Vasilij Grossman o le menti più brillanti degli scacchi. La musica la si sentirà suonare un po’ ovunque, come sempre a Riva, e per questo saranno presenti sia il Conservatorio Bonporti sia la Smag, propulsori di musica intorno al lago; in altri sarà la protagonista di appassionati racconti, e parrà che per le stesse vie si aggirino anche i Beatles a passeggio con Astor Piazzolla; fino a notte fonda dove suoni e letteratura sfumano in un’immagine che sembra un sogno: quella della magia che Riva del Garda offre a chi sa ascoltarla.

Seguiteci su FaceBook


| INFORMAZIONI |

INGRESSO GRATUITO A TUTTI GLI INCONTRI
FINO A ESAURIMENTO POSTI

📯 per Info telefonare dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 ai numeri +39 0464 573916-573918
oppure scrivere a intermittenze@comune.rivadelgarda.tn.it

| PROGRAMMA |

1 giovedì |
8 settembre

PROLOGO
Intermittenze tra rock, letteratura e integrazione

EMILIANO VISCONTI & ROCK SPECTRUM

Scrivere canzoni è o non è un atto letterario? I signori del Nobel hanno detto che sì, lo è. E nel mondo del rock? Da Bob Marley ai Nirvana, passando per Bob Dylan cercheremo di capire cosa può essere definito letteratura e quale differenza passa quando un testo è “solo” canzone. Sul palco il direttore del festival Emiliano Visconti e i Rock Spectrum, ovvero la cover band condotta da Stefano Cainelli, nata al ODFLab Laboratorio di Osservazione Diagnosi e Formazione di Rovereto, che è l’espressione dell’incontro delle neurodiversità in un percorso per lo sviluppo delle abilità relazionali e l’inclusione sociale degli adolescenti attraverso la musica.

Giovedì 8 settembre
Spiaggia degli Olivi ore 18.00

Intermittenze tra canto d’opera, fisarmoniche e racconto

SIMONA VINCI & CONSERVATORIO BONPORTI

Astor Piazzolla e Karl Jenkins si incontrano in intermittenza con MozartVerdi e Bellini. Il risultato è un concerto di apertura che si annuncia già festa. Una tripla intermittenza la creerà la voce di Simona Vinci pronta a raccontarci e a portarci per mano dentro e intorno ad arie quali Là ci darem la mano dal Don Giovanni, Scena atto I° dal Rigoletto o Suoni la tromba intrepido dai Puritani e scopriremo così come queste musiche si siano fatte romanzo nell’ultimo libro da lei pubblicato.

Il libro dell’incontro: 
L’altra casa Einaudi

Giovedì 8 settembre
Rocca ore 21.00

2 venerdì |
9 settembre

Mastro Geppetto

FABIO STASSI & MISCELLANEA BEAT

E se Pinocchio fosse solo uno scherzo giocato alla testa vecchia e trasognata di Geppetto? Se fosse Geppetto a vivere le avventure di Pinocchio confondendo realtà e finzione? Fabio Stassi ha riscritto uno dei capolavori della nostra letteratura fotografandolo con gli occhi dell’oggi e a Riva ne farà un racconto orale, con quella stessa voce con cui la sera veniva letto, vicino al focolare, il libro di Collodi. A fare intermittenza canzoni di oggi e di ieri suonate magistralmente dai Miscellanea Beat, ovvero Massimo Marches alle chitarre e alla voce e Gionata Costa al violoncello.

Il libro dell’incontro: 
Mastro Geppetto Sellerio

Venerdì 9 settembre
Spiaggia degli Olivi ore 18.00

L’amica geniale a fumetti

FANNY & ALEXANDER
CHIARA LAGANI – MARA CERRI

Un recital tratto dalla Graphic Novel di Mara Cerri e Chiara Lagani (Coconino press) sull’Amica Geniale di Elena Ferrante (edizioni E/O)

La versione a fumetti, intensa e poetica, del ciclo di romanzi che ha conquistato i lettori di tutto il mondo. Chiara Lagani recita in scena i testi di Elena Ferrante nella riduzione che ne ha fatto per il fumetto composto assieme a Mara Cerri. Alle sue spalle corrono le animazioni dei disegni tratti dal libro, per dar corpo e volto ai momenti evocati dalle parole del racconto. Il fumetto parte dall’episodio fondativo dell’amicizia tra le due protagoniste: le due amiche, bambine, gettano per reciproca sfida le loro bambole nelle profondità di uno scantinato nero. Quando vanno a cercarle, le bambole non ci sono più. 
… a recital concluso presentazione del fumetto con le due autrici.

Regia e video di Luigi De Angelis
Una produzione Fanny & Alexander

organizzazione Maria Donnoli e Marco Molduzzi
cura del suono Vincenzo Scorza

Venerdì 9 settembre
Rocca
ore 21.00

3 sabato |
10 settembre

La filosofia dei Beatles

MASSIMO DONA’ & MISCELLANEA BEAT

Sono solo canzonette? Oppure, oltre ad essere dei capolavori in termine di novità e ricerca musicale, le canzoni dei Beatlesnascondono una profondità che avremmo associato più a un Bob Dylan? Massimo Donà, filosofo e jazzista, ci porta dentro quelle canzoni che sono la colonna sonora di più generazioni per mostrarci come, in realtà, quelle che ascoltiamo sono tutt’altro che solo canzonette. A rielaborarle, con tutto l’amore possibile, potremmo ammirare la maestria di Massimo Marches e Gionata Costa, alias i Miscellanea Beat che delle canzoni dei Fab Four fanno un miraggio che quasi commuove.

Il libro dell’incontro: 
La Filosofia dei Beatles Mimesis

Sabato 10 settembre
Spiaggia degli Olivi ore 9.30


FIABOLOUS SMAG

I fantastici trucchi di Mr Woodoo

Un concerto? Di più è Fiabolous! Uno spettacolo firmato Smag, dove una narratrice – un po’ sognatrice – accompagna quattro musicisti alla riscoperta del potere della musica jazz. O forse sono i musicisti che accompagnano la narratrice? Mah…
Non resta che scoprirlo con I fantastici trucchi di Mr Woodoo. Progetto nato da un evocativo racconto del noto scrittore Roberto Piumini, in cui le parole si mettono a giocare con i suoni che pian piano creano musica. Musica che diventa riscatto, promessa, salvezza, festa, gioia. Jazz… per un pubblico di tutte le età. 

Per bambini dai 3 ai 99 anni.

Sabato 10 settembre
Rocca ore 11.00

Stalingrado
Viaggio nella vita e nel libro di Vasilij Grossman

CLAUDIA ZONGHETTI
PIETRO TOSCO

Stalingrado di Vasilij Grossman, uno dei grandi capolavori della letteratura russa, ha una storia editoriale talmente avventurosa che sembra a sua volta un romanzo d’appendice; è una storia che, a matrioska, contiene un’altra storia, quella raccontata da Grossman nelle pagine indimenticabili pubblicate integralmente, senza censura, dopo decenni, da Adelphi editore e questa storia ne contiene un’altra che è la storia della sua traduzione. Claudia Zonghetti ha compiuto un miracolo di traduzione e sarà a Riva per parlarne e per parlare di Stalingrado con colui che è uno dei massimi esperti italiani di Grossman, ovvero Pietro Tosco.

Il libro dell’incontro: 
Stalingrado Adelphi

Sabato 10 settembre
Palazzo Martini ore 15.00

Centoventisei

CLAUDIO FAVA

La strage di via D’Amelio del ’92, mai citata, eppure sempre sullo sfondo di un racconto a tre voci: quella di un vecchio killer in disarmo, quella di una sospettosissima moglie al nono mese di gravidanza, e quella di un balordo che vuole farsi mafioso. Claudio Fava ne leggerà alcuni estratti, di questo racconto scritto a quattro mani con Ezio Abbate, letture che saranno intrecciate una presentazione in dialogo con Emiliano Visconti di questo libro che pone i quesiti che sola la letteratura sa porre, mettendo in scena tre personaggi nella cui vita e nella cui personalità vediamo il mondo di chi è nato sotto la mafia ed è abituato a ragionare e ad agire secondo lo schema “ubbidisco o muoio, uccido o vengo ucciso”.

Il libro dell’incontro:
Centoventisei Mondadori

Sabato 10 settembre
Rocca ore 16.30

Le storie nelle Storia

BEN PASTOR
RITANNA ARMENI

Roma 1944: due personaggi si muovono per le strade della città. Mara, giovane donna fascista, attraversa Piazza Venezia mentre il tarlo del dubbio inizia a intaccarne le certezze; in un’auto a velocità sostenuta Martin Bora percorre Via del Corso, durante il coprifuoco nella Roma occupata: è un ufficiale della Wermacht, colto e raffinato, incaricato di un’indagine per omicidio, per la sua discrezione e le relazioni di cui gode nelle gerarchie vaticane. Mara è l’indimenticabile protagonista di un romanzo di Ritanna Armeni, Martin Bora l’ha creato la fantasia di Ben Pastor. Cosa avviene ai due protagonisti se le loro autrici si incontrano? Come viene accolta dal pubblico una rilettura della storia dal punto di vista dei vinti?

I libri dell’incontro:
La sinagoga degli zingari Sellerio
Mara, una donna del Novecento Ponte alle Grazie

Sabato 10 settembre
Spiaggia degli Olivi ore 18.00

Rito sonoro
Il quotidiano innamoramento

MARIANGELA GUALTIERI 

In questo rito sonoro la poetessa Mariangela Gualtieri dà voce ai versi di Quando non morivo, li intreccia ad altri del passato e compone tutto in una partitura ritmica ben orchestrata. Il tentativo resta quello di rendere ciò che Amelia Rosselli chiamava ‘incanto fonico’, quel bagno acustico che sprofonda ognuno in sé stesso e allo stesso tempo tiene viva e affratellata la comunità dei presenti. Tutto muove dalla certezza che la poesia attui la massima efficacia nell’oralità, da bocca a orecchio, in un rito in cui anche l’ascolto del pubblico può essere ispirato, quanto la scrittura e quanto il proferire della voce. 
ph: Melina Mulas 

Sabato 10 settembre
Rocca ore 21.00

La lunga storia del mondo e dei sentimenti attraverso le piante

ANTONIO PASCALE – talk

Come e perché le piante parlano di chi siamo e di cosa potremmo essere domani. Un talk veloce, originale, divertente per leggere il passato e provare a interpretare il futuro della nostra fragile e unica condizione umana. Al mondo esistono gli esperti di piante ed esistono gli scrittori: poi esiste Antonio Pascale, appassionato conoscitore della natura, uno dei narratori più apprezzati della sua generazione. Come nessun altro sa interrogare gli alberi, ascoltandone la storia e l’intrinseca bellezza e come nessun altro lo sa raccontare a voce nuda.

Il libro dell’incontro: 
La foglia di fico Einaudi

Sabato 10 settembre
Spiaggia degli Olivi ore 22.30

4 domenica |
11 settembre

TERZA PAGINA

Rassegna stampa domenicale

Dopo la settimana, in cui si va sempre troppo di fretta, la domenica mattina inizia sempre, per un buon lettore, con lo sfogliare con calma gli inserti culturali dei vari quotidiani, da La Lettura del Corriere della Sera, passando per Robinson di Repubblica e senza dimenticare la Domenica del Sole 24 ore o Tutto libri della Stampa. A Riva lo si fa tutti insieme, guidati quest’anno da Simona Vinci, Andrea Pomella e Ritanna Armeni che, come in ogni edizione, leggono e commentano, tra il serio e il faceto, gli articoli più interessanti usciti sui settimanali della cultura e non solo…

Domenica 11 settembre
Rocca ore 09.30

Scacco matto alla letteratura

IVANO PORPORA
ALESSANDRO BARBAGLIA

Qual è il fil rouge fra la letteratura e gli scacchi? Il tema di quest’incontro ruota attorno a questa affascinante domanda. Un paio di esempi? Il Bobby Fischer di Barbaglia fa pensare ad Achille che, offeso, rifiuta di prendere le armi: se ne sta nella sua tenda, ritirato nel cuore del conflitto di cui è il baricentro. I suoi nemici sono i Troiani, quelli di Fischer sono i Russi. L’assedio dura dieci anni, e il dominio troiano resiste, al pari di quello sovietico sulla scacchiera… le combinazioni di Tal’ e le intuizioni di Fischer o Capablanca, secondo Porpora, assomigliano ai versi dell’Achmatova o di Brodskij, ai racconti di Šalamov, alle inquadrature di Herzog. Cos’altro offrirà la scacchiera di questo incontro?

I libri dell’incontro: 
Un re non muore Utet 
La mossa del matto Mondadori

Domenica 11 settembre
Rocca ore 11.00

Senza dirci addio, nel giallo Sellerio

GIAMPAOLO SIMI

I maestri del giallo hanno quasi tutti casa nella scuderia Sellerio e Giampaolo Simi è uno di loro, tra il capostipite Andrea Camilleri e l’allievo scellerato Antonio Manzini. E il personaggio di Simi è più unico che raro, malinconico ma abile a fiutare il crimine e con un’ironia insolente: il giornalista Dario Corbo. Nell’ultimo romanzo da poco uscito troviamo una trama ben congegnata, una suspense costante stemperata da una sottile vena ironica. Ed è con questi ingredienti che Giampaolo Simi si conferma maestro del genere. 

Il libro dell’incontro: 
Senza dirci addio Sellerio

Domenica 11 settembre
Rocca ore 15.00

Lettori d’eccezione

SANDRA PETRIGNANI
CLAUDIO PIERSANTI

Sandra Petrignani sa leggere gli uomini che non sanno raccontare le donne e quelli che le sanno raccontare come ha fatto Claudio Piersanti nel suo ultimo libro Quel Maledetto Vronskij. Libro che ha il suo perno in un grande capolavoro del passato, quella Anna Karenina da cui emana lo spirito inquietante di Vronskij e lo proietta nell’oggi, come ha saputo fare Petrignani nel riportare nell’oggi quelle signore della scrittura che hanno segnato la storia letteraria italiana e a cui raramente viene riconosciuto la stessa autorevolezza riconosciuta ai colleghi maschi. Due scrittori, sono anzitutto due grandi lettori, e sarà in entrambe le vesti che si incontreranno a fare Intermittenza.

I libri dell’incontro: 
Le signore della scrittura La tartaruga 
Quel maledetto Vronskij Rizzoli

Domenica 11 settembre
Spiaggia degli Olivi ore 16.30

Anni di piombo

ALESSANDRO BERTANTE
ANDREA POMELLA

Viene in mente Anatomia di un istante quando si pensa a come la letteratura interroga la storia e ad interrogare la nostra di storia ci sono alcune tra le migliori penne in circolazione. Chi è nato mentre infuriavano gli anni 70 non ne ha memoria diretta eppure l’ombra di quel decennio continua a porre i suoi interrogativi ed è così che Bertante e Pomella, ognuno a modo suo, hanno estratto i loro ferri del mestiere e sono tornati a interrogarsi sulle BR, sulla loro storia il primo, mentre il secondo mette il fuoco sulle 9.02 del 16 marzo 1978, nel momento in cui viene rapito Aldo Moro.  

I libri dell’incontro: 
Il Dio disarmato Einaudi 
Mordi e fuggi Baldini e Castoldi

Domenica 11 settembre
Spiaggia degli Olivi ore 18.00

Un’ora a Teatro

ERRI DE LUCA
SABRINA KNAFLITZ

Un poetico racconto a due voci con Erri De Luca e Sabrina Knaflitz: le imprese di un fiore, le stranezze di un albero piantato in un giardino, che non lascia cadere i suoi frutti, l’avventura di due famosi gas della chimica, il punto di vista di un antico abitante di foreste.
C’è una notizia circa l’uguaglianza e un consiglio in caso di valanga. In mezzo irrompe una scrittrice americana del 1900 che frantuma il rapporto tra i sessi sprizzando scintille. Il finale è napoletano.
I protagonisti non hanno bisogno di presentazioni e, alla fine dell’incontro, saremo riusciti, forse, a tradurre le imprese di parole e racconti che trasformano in realtà l’immaginazione e la recitazione.

Domenica 11 settembre
Rocca ore 21.00

I luoghi del festival – CLICCARE SUL LUOGO SEGNATO IN FONDO A OGNI EVENTO


INFORMAZIONI

Comune di Riva del Garda 
+39 0464 573916-573918
intermittenze@comune.rivadelgarda.tn.it

Biblioteca Civica Riva del Garda
+39 0464 573806
biblioteca@comune.rivadelgarda.tn.it

Edizioni precedenti

Intermittenze 2019
Intermittenze 2020
Intermittenze 2021

Scrivici!


Copyright Intermittenze.